Episodi salienti del c/v di Massimo Somaschini dottore in agraria
La mia storia
Laureato in agraria alla Statale di Milano nel 1972 , già da giovane ho iniziato a lavorare nella’ azienda florovivaistica paterna a Taggia (IM) ove si coltivavano piante tropicali ornamentali.
Subito dopo laureato mi sono recato in Madagascar per valutare la possibilità di coltivazioni estensive di piante quali dracene, dieffenbachia, croton ecc.
Appassionato di fisiologia vegetale, mi sono recato negli U.S.A. a Riverside dove ho seguito un corso con Toshio Muraschige sulle colture meristematiche aprendo al mio ritorno , fra i primi in Italia, un laboratorio per la coltivazione di cellule staminali vegetali per la moltiplicazione agamica di piante selezionate.
In tempi più recenti collaboro con un laboratorio che si occupa di meristemi, ovvero di cellule staminali vegetali, per la moltiplicazione agamica di piante pregiate.
Quindi sono entrato in una multinazionale la Montedison S. A. ove sono rimasto alcuni anni quali responsabile per l’estero della promo-zione di tecnologie avanzate per la Agricoltura. Ho fatto un corso a Pechino nell’80 ai Presidi di tutte le Province Cinesi sulle moderne tecnologie agricole ed enologiche, entrando per la prima volta in contatto con gli sterminati bambuseti cinesi.
Ho realizzato un catalogo di vendita per corrispondenza di semi, bulbi e giovani piante seguendone la redazione, la pubblicazione e la gestione degli ordini.
E’ seguito un decennio in cui mi sono allontanato dall’agricoltura per gestire un albergo di famiglia.
Nel 2002 sono tornato nel mondo agricolo quale Controller CASTELFALFI RESORT uno dei più grandi agri-turismi in Italia.
La tenuta con oltre 70 dipendenti, comprende un albergo 4 stelle ed un villaggio turistico con 120 appartamenti, centro sportivo , campo da golf, ristorante, pizzeria e tre aziende agricole (vitivinicola, lattiero-casearia e olearia) .
Sempre rimanendo a contatto con il mondo agricolo prima con Sun System SPA e poi con Innovatec SPA mi sono occupato delle energie rinnovabili in particolare di fotovoltaico applicato all’agricoltura ed al residenziale poi alle centrali termiche a biomasse per aziende orto-floricole.
Dal 2013 all’autunno 2015 ho vissuto in Ghana quale consulente per il Ministero dell’ Energia per impianti fotovoltaici e forniture ad Enti e Privati.
Per il Ministero dell’ Agricoltura ghanese ho collaborato per lo sviluppo di nuove tecnologie per gli ortaggi innestati, palma da olio e bambù gigante. Ho seguito le fasi di start up di una piantagione di stevia di 500 ettari e di un bambuseto di 3000 ettari.
Dal 2015 mi occupo di promozione e sviluppo di progetti integrati relativi a nuove piantagioni di bambù gigante, una pianta che si coltiva a scopo industriale da soli tre anni e che attualmente copre un’ area di 1500 ettari in più regioni d’ Italia . Riguardo al bambù gigante ho scritto anche un libro che tratta in modo semplice, tutti gli argomenti agronomici e gestionali : “Guadagnare con il bambù gigante” che potete richiedere all’ Autore cliccando qui sotto
Dal 2017 ho inserito fra le colture innovative ed ad alto reddito la stevia di cui sto curando la diffusione in Italia partendo dalla Sicilia Occidentale a salire fino in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
La mia attività di promozione si svolge attraverso conferenze, interviste in TV ed in visite agronomiche presso gli agricoltori interessati.
Ho fatto studi e ricerche sulle tecniche di mappatura con i satelliti per l’analisi dell’ indice di vigore delle coltivazioni in particolare del bambù gigante.
Durante il lockdown per il Covid19 ho scritto un libro bibliografica “Storia di un agro ambasciatore” in fase di pubblicazione.
Nei miei soggiorni all’estero, ho approfondito le conoscenze di alcune colture innovative ad alto reddito ma poco conosciute in Italia, nonostante il clima favorevole, quali : la MORINGA E LA MANUKA.
Un discorso a sè per la CANAPA coltivazione che è divenuti in questi mesi di grande attualità per le richieste enormi da parte dell’industria cartaria e tessile.
Con il team di professionisti di AgriCo2, startup innovativa, seguo le ricerche e l’evolversi dei sistema di validazione dei crediti di carbonio in particolare dei bambuseti, in Italia ed all’estero ed il loro treding.







Devi effettuare l'accesso per postare un commento.